La cardarella è poliglotta. Translate!

18 nov 2025

Strumenti che uso e strumenti che non uso



A Casa di Ale – Educazione Cinofila in Metodo Gentile


Nel mio lavoro di educatore cinofilo gli strumenti non sono dettagli tecnici: sono scelte etiche, che influenzano il benessere del cane e la qualità della relazione con la sua famiglia.
Per questo è importante spiegare con chiarezza cosa utilizzo e cosa scelgo di non utilizzare.

Strumenti che uso

Pettorina ad H o Y:  la pettorina permette al cane di muoversi in modo naturale, senza pressioni sul collo. È lo strumento più sicuro per la sua fisiologia e per la sua emotività.

Guinzaglio fisso: uso guinzagli di 1,5 m – 2 m – 3 m – 5 m a seconda del lavoro da fare. Mai guinzagli “che scattano”, che tirano o che allungano senza controllo.

Collare: il collare fisso può essere adoperato in modo corretto su cani equilibrati, con una buona gestione del guinzaglio. Ciò che conta è come e quando lo si usa e soprattutto scegliere il collare giusto per il cane giusto.

Premi alimentari adeguati: non serve usare montagne di bocconcini: uso premi di qualità, piccoli, scelti in base alle esigenze del cane e al grado di difficoltà dell’esercizio.

Giochi utili alla calma: non giochi eccitanti, ma strumenti che aiutano il cane a rilassarsi: giochi di attivazione mentale, attività olfattive controllate, tappetini calmanti.

La voce, la calma, il ritmo

Gli strumenti più importanti non sono oggetti, ma: postura, presenza, tono di voce, coerenza,
regolazione emotiva. Sono ciò che realmente guida il cane.


Strumenti che NON uso

Collari a strozzo o semistrozzo. Non li utilizzo e non rientrano nel mio metodo.

Collari elettrici o a impulsi. Inadatti a qualsiasi contesto educativo basato sulla relazione.
Non accelerano il miglioramento: lo distruggono.

Guinzagli estensibili (flexi)

Causano tensione costante, confusione e rischi in strada. Non li uso e non li consiglio.

Punizioni fisiche o strattoni: un cane non ha bisogno di avere paura per imparare. La fiducia non nasce dal dolore, ma dalla guida.

Urlare o spaventare: tono di voce e linguaggio del corpo sono fondamentali. Un cane che ha paura non impara, si chiude.

Perché questa distinzione è importante

Gli strumenti che utilizziamo cambiano: la relazione, la fiducia, la percezione del mondo da parte del cane, la sua sicurezza, i suoi progressi.

Scegliere gli strumenti giusti significa scegliere un percorso etico, rispettoso e realmente efficace.

0 comments:

Posta un commento