La cardarella è poliglotta. Translate!

17 nov 2025

novembre 17, 2025 - No comments

Servizi di educazione cinofila



Sono un educatore cinofilo AICS e offro percorsi educativi mirati al benessere emotivo e comportamentale del cane.

I miei servizi sono costruiti su misura, basati su calma, osservazione, comunicazione e rispetto dei tempi del cane.



1. Educazione di base (Percorsi individuali)

Percorsi pensati per aiutare il cane a sviluppare competenze utili nella vita quotidiana.

Lavoriamo insieme su: camminata corretta al guinzaglio, autocontrollo, attenzione e focus,
calma durante le uscite, routine equilibrate in casa, gestione delle emozioni, prevenzione dei comportamenti indesiderati.
Ideale per cuccioli, cani giovani e cani adottati da poco.


2. Passeggiate strutturate (Lavoro sulla calma)

La passeggiata strutturata non è uno “sfogo”, ma un momento educativo.
Obiettivi: ridurre la reattività, insegnare a gestire gli stimoli, migliorare la sicurezza del cane,
insegnare a camminare senza tensioni
sviluppare calma e consapevolezza, aiutare il cane ad affrontare il mondo senza ansia.
Perfette per cani che tirano, cani insicuri, cani troppo eccitati.


3. Inserimento graduale alle passeggiate in ambiente urbano

Per i cani che hanno difficoltà fuori casa o ansia verso: rumori, traffico, passaggi stretti,
persone sconosciute, cani a distanza, ambienti complessi.
Lavoro sulla desensibilizzazione dolce, la distanza corretta dagli stimoli, il rinforzo positivo e la presenza calma.


4. Supporto cuccioli (Percorso Puppy)

Un programma dedicato ai cuccioli nei primi mesi di vita, per costruire fondamenta solide.

Si lavora su: camminata corretta, socializzazione corretta (non caos!), prevenzione dell’ansia da separazione, gestione del morso, abituazione ai rumori e al mondo esterno, routine sonno–gioco–pappa bilanciata, prime regole in casa, comunicazione cane–proprietario

Uno dei percorsi più importanti per evitare problemi futuri.


5. Supporto a cani ansiosi, timidi o insicuri


Non è una riabilitazione complessa (che spetta a figure cliniche), ma un percorso mirato a: costruire fiducia, ridurre lo stress, ampliare la sicurezza, migliorare la gestione delle emozioni,
comprendere i segnali del cane, affrontare le paure con gradualità,

Adatto a cani sensibili, timorosi, adottati in difficoltà.


6. Educazione in contesto familiare (consigli e guida per i proprietari)


Percorso pensato per aiutare te e il cane a vivere meglio insieme.
Lavoriamo su: routine corrette, gestione degli spazi in casa, prevenzione di comportamenti indesiderati
come comunicare correttamente col cane, coerenza delle regole, gestione degli ospiti e delle situazioni quotidiane,


L’obiettivo è migliorare la relazione, non imporre comandi.

7. Consulenze personalizzate

Se hai bisogno di chiarimenti o supporto su un tema specifico, possiamo fare una consulenza dedicata, come ad esempio: introduzione di un nuovo cane in famiglia, gestione di cucciolo + bambino
preparazione a cambi di casa, traslochi, viaggi, supporto per cani che hanno vissuto traumi o lutti
difficoltà nell’uscire in passeggiata.

Ogni percorso viene costruito dopo una valutazione individuale.


8. Comunicazione costante con il proprietario

Durante i percorsi educativi fornisco: spiegazioni chiare degli esercizi, consigli personalizzati,
video dimostrativi, feedback su come gestire i miglioramenti, indicazioni per mantenere i risultati nel tempo.

L’obiettivo è fare squadra cane–proprietario–educatore.


Il mio Metodo

Il mio approccio è basato su: calma, rispetto, ascolto dei segnali del cane, rinforzo positivo,
gradualità, zero forzature, coerenza e presenza.


Non uso metodi coercitivi.

Il cane non deve obbedire, deve capire.


Come funziona una sessione con me

Una sessione di educazione è un momento dedicato solo a te e al tuo cane.
Si svolge in questo modo:


1. Valutazione iniziale
Osservo il cane, i suoi segnali, il modo in cui comunica e la relazione che ha con te.
Non è un “giudizio”: è il punto da cui partire per capirlo meglio.

2. Obiettivi chiari e concreti
Stabiliamo insieme cosa vogliamo migliorare:
camminata
calma
routine
comunicazione
gestione degli stimoli
cucciolo
insicurezze
…o tutto ciò che per voi è importante.

3. Parte pratica
Lavoriamo insieme sul campo o in ambiente domestico, sempre in modo:
tranquillo
graduale
rispettoso
adatto alla personalità del cane

Non forzo, non spingo, non uso metodi coercitivi.

4. Guida per il proprietario
Ti mostro come continuare il lavoro a casa.
Il cane può imparare: ma il cambiamento vero avviene nella relazione con te.

5. Follow-up e feedback
Dopo ogni sessione ti aggiorno, ti invio video dimostrativi (se necessari) e ti guido nel proseguire.

Regolamento Educativo – A Casa di Ale

Per garantire un percorso efficace e sicuro, chiedo ai proprietari di rispettare alcune semplici indicazioni: il cane deve essere in buona salute. Vaccinazioni e antiparassitari devono essere aggiornati.
È necessario comunicare eventuali paure, traumi o problematiche.
Per ogni sessione, il cane deve indossare pettorina o collare. Le sessioni non saranno svolte in caso di malessere evidente del cane. È importante che la famiglia segua le indicazioni a casa: il cambiamento richiede cooperazione. Cani con aggressività grave verso persone non possono essere seguiti in ambito educativo domestico.

Vuoi iniziare un percorso educativo con il tuo cane?


Scrivimi tramite il modulo di contatto o clicca sul pulsante WhatsApp nella colonna laterale.
Rispondo dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 21:00.
Parliamo del tuo cane, delle sue esigenze e costruiamo insieme il percorso più adatto a lui.

0 comments:

Posta un commento