La cardarella è poliglotta. Translate!

17 nov 2025

novembre 17, 2025 - No comments

Faq - domande frequenti



1. Come posso prenotare o chiedere informazioni?

Puoi compilare il modulo di contatto nella colonna destra del blog oppure scrivermi direttamente su WhatsApp tramite il pulsante apposito.

Rispondo dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 21:00.


2. Il mio cane deve fare un incontro conoscitivo prima dell’inserimento?

Sì. Prima di accogliere un cane in casa, faccio sempre un incontro conoscitivo per valutare:
carattere, ansie e insicurezze, compatibilità con l’ambiente domestico, gestione in passeggiata.
L’inserimento è graduale e rispettoso.


3. Accogli cani di tutte le età?

Sì, accetto cuccioli, adulti e cani anziani.
Per i cuccioli il percorso viene adattato in base alle loro esigenze educative.


4. Accogli cani interi (non sterilizzati)?

Dipende dal cane. Valuto caso per caso. Le femmine in calore non possono essere accolte.


5. Accogli cani con ansia da separazione?

Se l’ansia è lieve o gestibile, sì. Se è grave (abbaio incessante, panico, distruzione), il cane non starebbe bene in ambiente domestico.


6. Accogli cani aggressivi?

No. Cani con aggressività verso persone o animali richiedono percorsi specifici.
Il mio è un servizio familiare, non clinico.


7. Come gestisci la routine quotidiana dei cani?

La giornata prevede: passeggiate educative, attività calmanti, riposo controllato, giochi non eccitanti
routine stabile. Non ci sono box né isolamento.


8. Il cane dorme in casa?

Sì. Dormono in uno spazio tranquillo, sicuro e sereno.


9. Devo portare qualcosa da casa?

Sì: cibo del cane, pettorina e guinzaglio, copertina o oggetto suo, eventuali farmaci, libretto sanitario aggiornato.


10. Riceverò aggiornamenti durante la permanenza?

Sì, invio foto e video più volte al giorno.


11. Fai passeggiate “normali” o strutturate?

Faccio passeggiate strutturate, pensate per: ridurre l’ansia, migliorare la calma, lavorare sull’attenzione
aiutare i cani insicuri.


12. Accogli più cani insieme?

Solo se compatibili. Non faccio sovraffollamento.


13. Posso vedere dove starà il mio cane?

Sì, durante il primo incontro puoi vedere gli spazi domestici.


14. Posso portare il cane all’ultimo minuto?

Se ho disponibilità, sì.


15. Come funziona il preventivo?

Per motivi amministrativi non pubblico tariffe online.

Ogni preventivo è personalizzato e comunicato privatamente via WhatsApp.


16. Posso annullare una prenotazione?

Sì, basta avvisarmi in anticipo.


17. Lavori nei giorni festivi?

Sì, ma con disponibilità limitata.


18. Somministri medicine?

Sì, se si tratta di compresse o terapie semplici. No alle iniettabili.


19. Sei un educatore cinofilo certificato?

Sì. Sono educatore cinofilo AICS, con formazione continua e esperienza pratica.


20. Accogli cani che non vanno d’accordo con i bambini?

Valuto caso per caso. Se c’è aggressività verso bambini, non è possibile accoglierlo.


21. Il mio cane può salire sul divano o sul letto?

Se a casa non può, rispetto la tua regola. Se è abituato, mantengo la stessa routine per non creargli stress.


22. Mandi aggiornamenti ogni quanto?

Di solito 2–3 volte al giorno, più messaggi quando necessario.


23. Posso portare snack o giochi?

Sì, soprattutto oggetti con il suo odore. I giochi vengono usati in modo controllato.


24. Hai un giardino?

No. Preferisco lavorare con passeggiate strutturate all’esterno: sono molto più utili e calmanti.

25. Accogli cani che tirano al guinzaglio?

Sì, se non è tirata aggressiva. La passeggiata strutturata aiuta molto.

26. Accogli cani che non vanno d’accordo con altri cani?

Dipende dalla gravità. Diffidenza ok, aggressività grave no.

27. Accogli cani molto attivi o iperattivi?

Sì, lavorando però sulla calma, non sul “farli sfogare”.


28. Il cane può stare libero in casa?

Ovviamente sì. L’ambiente è domestico e tranquillo.


29. Usi telecamere o webcam?

No. Preferisco aggiornamenti diretti e presenza costante.


30. Cosa succede se il cane non mangia perché è agitato?

Niente forzature: lo rispetto, lo lascio calmare e ti aggiorno.


31. Cosa succede se il cane abbaia molto?

Valuto il motivo: ansia, stress, insicurezza. Lavoro sulla calma e sulla gestione emotiva.
Se è ingestibile, ti avviso.


32. Cos’è una passeggiata strutturata?

Un’uscita educativa che aiuta il cane a: calmarsi, osservare, ridurre reattività, sentirsi guidato.
È una delle attività più efficaci che propongo.



33. Accogli cani con paura dei rumori?

Sì, e vengono seguiti con una routine molto calma e guidata.


34. Posso contattarti in qualunque momento?

Rispondo dal lunedì al sabato, 9–21.
Fuori orario rispondo solo per i cani già ospiti.


Non trovi la tua domanda? Scrivimi utilizzando il modulo contatto qui accanto o inviami un messaggio whatsapp cliccando sull'apposito tasto.

0 comments:

Posta un commento