novembre 18, 2025 -
Percorso puppy
No comments
Percorso puppy
No comments
Educazione per cuccioli - Percorso puppy
A Casa di Ale – Educazione Cinofila per Cuccioli
I primi mesi di vita di un cucciolo sono determinanti: sono il momento in cui si formano le sue emozioni, le sue abitudini e la sua capacità di affrontare il mondo.
Il “Puppy Program” che offro è un percorso dedicato ad accompagnare cuccioli e famiglie in modo corretto, rispettoso e soprattutto realistico.
Non lavoro per insegnare comandi inutili: lavoro per crescere un cane equilibrato, calmo e sicuro.
A chi è rivolto
Il percorso è pensato per: cuccioli dai 2 ai 12 mesi, famiglie alla prima esperienza, persone che vogliono prevenire problemi futuri, chi vuole costruire un rapporto sano fin da subito.
È ideale per cuccioli adottati, cuccioli timidi, energici o molto sensibili.
Cosa facciamo nel percorso
1. Le prime passeggiate corrette
Insegno al cucciolo a: uscire con calma, gestire gli stimoli, muoversi in sicurezza, non tirare
non spaventarsi inutilmente. La passeggiata è la base della sua educazione.
2. Socializzazione intelligente
Non caos, non “buttalo in mezzo agli altri cani”. Socializzare significa: imparare a leggere i segnali degli altri cani, scegliere compagni adatti, creare esperienze positive, evitare situazioni traumatiche
La vera socializzazione è qualità, non quantità.
3. Prevenzione dell’ansia da separazione
Il cucciolo impara fin da subito: come stare da solo senza stress, come dormire correttamente,
come gestire la frustrazione, quali routine lo tranquillizzano.
Prevenire è molto più semplice che curare.
4. Educazione alla calma
Insegno al cucciolo a: rilassarsi, recuperare dopo stimoli intensi, non attivarsi troppo,
capire quando è il momento di fermarsi.
La calma è una competenza che si costruisce.
5. Gestione del morso
È normale che il cucciolo morda. Lavoriamo su: controllo della bocca, alternative corrette,
giochi adeguati, frustrazione gestibile, rispetto dei limiti.
6. Routine casa–pappa–sonno
Creo una routine personalizzata che aiuta il cucciolo a: capire i ritmi della famiglia, rispettare gli orari
evitare stress da sovrastimolazione, gestire meglio le emozioni.
7. Regole realistiche per la casa
Non “poltrona sì o no”, ma: chiarezza, coerenza, spazi sicuri, libertà controllata, prevenzione dei comportamenti indesiderati.
8. Comunicazione proprietario–cucciolo
Insegno alla famiglia a: leggere i segnali, capire i bisogni reali del cane, non rinforzare comportamenti sbagliati, costruire sicurezza e fiducia.
Durata e modalità del percorso
Ogni cucciolo è diverso.
Il percorso viene personalizzato dopo un primo incontro conoscitivo e una valutazione completa.
L’obiettivo è far crescere un cane: sereno, equilibrato, cooperativo, capace di vivere bene con la sua famiglia.
Perché è importante iniziare presto?
Un cucciolo educato presto diventando cane adulto più sicuro, gestibile, calmo, sereno,
fiducioso.
È l’investimento migliore che puoi fare per la sua vita.
Vuoi iniziare il percorso Puppy?
Compila il modulo nella colonna destra del blog oppure contattami su WhatsApp.
Rispondo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21.
non spaventarsi inutilmente. La passeggiata è la base della sua educazione.
2. Socializzazione intelligente
Non caos, non “buttalo in mezzo agli altri cani”. Socializzare significa: imparare a leggere i segnali degli altri cani, scegliere compagni adatti, creare esperienze positive, evitare situazioni traumatiche
La vera socializzazione è qualità, non quantità.
3. Prevenzione dell’ansia da separazione
Il cucciolo impara fin da subito: come stare da solo senza stress, come dormire correttamente,
come gestire la frustrazione, quali routine lo tranquillizzano.
Prevenire è molto più semplice che curare.
4. Educazione alla calma
Insegno al cucciolo a: rilassarsi, recuperare dopo stimoli intensi, non attivarsi troppo,
capire quando è il momento di fermarsi.
La calma è una competenza che si costruisce.
5. Gestione del morso
È normale che il cucciolo morda. Lavoriamo su: controllo della bocca, alternative corrette,
giochi adeguati, frustrazione gestibile, rispetto dei limiti.
6. Routine casa–pappa–sonno
Creo una routine personalizzata che aiuta il cucciolo a: capire i ritmi della famiglia, rispettare gli orari
evitare stress da sovrastimolazione, gestire meglio le emozioni.
7. Regole realistiche per la casa
Non “poltrona sì o no”, ma: chiarezza, coerenza, spazi sicuri, libertà controllata, prevenzione dei comportamenti indesiderati.
8. Comunicazione proprietario–cucciolo
Insegno alla famiglia a: leggere i segnali, capire i bisogni reali del cane, non rinforzare comportamenti sbagliati, costruire sicurezza e fiducia.
Durata e modalità del percorso
Ogni cucciolo è diverso.
Il percorso viene personalizzato dopo un primo incontro conoscitivo e una valutazione completa.
L’obiettivo è far crescere un cane: sereno, equilibrato, cooperativo, capace di vivere bene con la sua famiglia.
Perché è importante iniziare presto?
Un cucciolo educato presto diventando cane adulto più sicuro, gestibile, calmo, sereno,
fiducioso.
È l’investimento migliore che puoi fare per la sua vita.
Vuoi iniziare il percorso Puppy?
Compila il modulo nella colonna destra del blog oppure contattami su WhatsApp.
Rispondo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21.
0 comments:
Posta un commento