La cardarella è poliglotta. Translate!

18 nov 2025

novembre 18, 2025 - No comments

Percorso per Cani Adottati – Rescue Program


A Casa di Ale – Educazione e supporto per cani adottati


Adottare un cane non è solo un gesto d’amore: è un atto di responsabilità, cura e comprensione profonda. Molti cani che arrivano da canili, box, rifugi, strade o contesti difficili portano con sé insicurezze, esperienze negative, paure profonde, difficoltà ambientali, sensibilità emotiva, 
confusione, bisogno di tempo, calma e guida.

Per questo ho creato un percorso dedicato a loro: un lavoro basato su rispetto, osservazione e tanta delicatezza. 

A chi è rivolto

Questo percorso è pensato per cani provenienti da rifugi, box o canili,  cani che hanno vissuto traumi o abbandoni, cani timidi, chiusi o ipersensibili, cani che non sanno affrontare il mondo urbano, 
famiglie che vogliono aiutare il cane ad ambientarsi nel modo migliore.
Non è un percorso di riabilitazione clinica, ma un percorso educativo emotivo.

Cosa affrontiamo nel percorso

1. Inserimento nella nuova casa

Il cane impara a: fidarsi del nuovo ambiente, riconoscere gli spazi, comprendere le routine, trovare sicurezza nei gesti quotidiani. L’inserimento è sempre graduale. 

2. Paure e insicurezze

Molti cani adottati hanno paura dei rumori, temono gli spazi chiusi e non sanno salire in macchina, 
non conoscono guinzaglio e pettorina, vanno in panico per movimenti improvvisi.
Lavoriamo su ogni paura con rispetto e passo dopo passo.

3. Gestione degli stimoli esterni

Ambienti nuovi = stress.

Aiuto il cane a uscire senza saltare o bloccarsi, superare momenti critici e recuperare dopo un evento spaventoso, mantenere distanza adeguata dagli stimoli, non esplodere in reazioni di panico
La passeggiata strutturata è fondamentale.

4. Fiducia nella famiglia

Il cane adottato impara a fidarsi nel tempo. Lavoriamo su gesti chiari, movimenti prevedibili, presenza calma, coerenza, comunicazione che rassicura. La fiducia è un processo, non un comando.

5. Routine e calma

Creo una routine su misura che aiuta il cane a capire i ritmi della casa, evitare sovraccarico emotivo
stabilizzare le emozioni, trovare punti di riferimento. Senza una routine stabile, il cane vive nel caos.

6. Errori da evitare

Insegno alla famiglia a evitare affetto eccessivo nei primi giorni, sovrastimolazione, presentazioni forzate, libertà totale immediata, portarlo ovunque per “abituarlo”, pensare che “povero, ha sofferto, lasciamo fare tutto”. Questi errori aumentano la sua fragilità.

Durata e modalità del percorso

Ogni cane adottato ha una storia diversa.

Il percorso viene costruito insieme dopo un incontro conoscitivo. L’obiettivo è portare il cane da:

paura → fiducia
confusione → stabilità
stress → calma
reattività → sicurezza

Perché questo percorso è importante

Un cane adottato può diventare un compagno meraviglioso, ma solo se viene accompagnato nel modo giusto. Una guida professionale riduce ansia, comportamenti reattivi, stress, regressi, difficoltà nelle uscite, tensioni in casa. E aumenta fiducia, sicurezza, equilibrio, serenità, relazione.

Vuoi aiutare il tuo cane adottato a sentirsi finalmente al sicuro?

Scrivimi tramite il modulo di contatto nel blog oppure su WhatsApp.

Rispondo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21.

0 comments:

Posta un commento