La cardarella è poliglotta. Translate!

18 nov 2025

novembre 18, 2025 - No comments

Il mio metodo


A Casa di Ale – Educazione Cinofila basata su calma, ascolto e rispetto

Ogni cane è un individuo, con una storia, un carattere, sensibilità e bisogni diversi.

Per questo il mio metodo non è una “formula”, ma un modo di lavorare costruito sulla relazione, sulla calma e sulla comprensione profonda dell’animale.

Il mio approccio è dolce, ma fermo. Gentile, ma strutturato.

Sempre rispettoso del cane e della sua famiglia.


1. Calma prima di tutto

Un cane non può imparare se è agitato, confuso o stressato.
Per questo ogni percorso inizia dalla regolazione emotiva: abbassare l’eccitazione,  ridurre gli stimoli inutili, creare un ambiente sicuro, favorire il rilassamento.


2. Lettura dei segnali del cane

Osservo: orecchie, postura, coda, distanza dagli stimoli, movimenti lenti / rapidi, segnali di stress,
segnali di calma,

Capire come si sente il cane permette di aiutarlo davvero.

3. Zero coercizione

Nel mio metodo non ci sono:

✘ collari a strozzo

✘ urli

✘ punizioni

✘ strattoni

✘ collari elettrici

✘ imposizioni fisiche


La fiducia non si costruisce con la forza, ma con la guida.

4. Comunicazione chiara e coerente

Aiuto la famiglia a capire: come comunicare correttamente, cosa il cane sta dicendo, come evitare confusione, come guidarlo senza stress.

Il cane deve capire cosa vogliamo… non indovinarlo.

5. Passeggiata strutturata

È uno dei cardini del mio lavoro. Durante la passeggiata strutturata lavoriamo su: calma, attenzione
gestione degli stimoli, percezione del mondo, distanza corretta, recupero emotivo.

Il cane torna a casa più equilibrato, non “stanco morto”.

6. Educazione graduale e rispettosa

Ogni cane ha i suoi tempi.
Per questo: non forzo, non accelero, non spingo il cane oltre il suo limite, rispetto le sue difficoltà, 
celebro ogni piccolo progresso.

La gradualità è fondamentale.

7. Lavoro con la famiglia

Un cane prodigio non serve…serve una famiglia che comprende.

Per questo il mio metodo include: spiegazioni semplici, esempi pratici, video brevi, linee guida per casa
routine, coerenza.

Il percorso funziona quando lavoriamo insieme.


8. Il benessere emotivo sopra tutto

Ciò che più mi guida è questo: il cane deve sentirsi al sicuro, visto, compreso, rispettato. 
Non lavoro per “insegnare comandi”. Lavoro per costruire equilibrio, fiducia e relazione



0 comments:

Posta un commento